Cos'è tiger mask?

Tiger Mask

Tiger Mask (タイガーマスク, Taigā Masuku) è un famoso personaggio immaginario, protagonista di un manga e anime giapponese creato da Ikki Kajiwara e Naoki Tsuji. Si tratta di un lottatore di wrestling professionistico che indossa una maschera da tigre.

  • Origini: Il personaggio è apparso per la prima volta nel manga nel 1968. Il successo del manga ha portato alla realizzazione di una serie anime che ha contribuito a consolidarne la popolarità in Giappone e in altre parti del mondo.

  • Trama: La storia segue le vicende di Naoto Date, un orfano che cresce in un orfanotrofio gestito da un'organizzazione malvagia chiamata "Tana delle Tigri" che addestra lottatori spietati. Date, addestrato per essere un assassino sul ring, tradisce la Tana e diventa un eroe, usando le sue abilità per combattere a favore dei bambini orfani. Si trasforma nel leggendario lottatore mascherato Tiger Mask.

  • Impatto e Influenza: Tiger Mask ha avuto un impatto significativo sulla cultura popolare giapponese e sull'industria del wrestling. Ha ispirato numerosi lottatori professionisti nella vita reale ad adottare l'identità di "Tiger Mask", contribuendo a creare un'eredità duratura. Il personaggio è diventato un simbolo di coraggio, giustizia e altruismo.

  • Lottatori ispirati: Diversi lottatori professionisti hanno assunto il ruolo di Tiger Mask nel corso degli anni. Tra i più famosi si ricordano:

    • Satoru Sayama: Il primo e forse più famoso Tiger Mask nella vita reale.
    • Mitsuharu Misawa (Tiger Mask II): Subentrato a Sayama.
    • Koji Kanemoto (Tiger Mask III): Il terzo lottatore ad assumere il ruolo.
    • Yoshihiro Yamazaki (Tiger Mask IV): Il quarto e più longevo Tiger Mask.
  • Temi principali: Il manga e l'anime esplorano temi come la redenzione, il sacrificio e la lotta contro il male. Tiger Mask rappresenta la possibilità di cambiare il proprio destino e di usare le proprie abilità per fare del bene.

  • Eredità: L'eredità di Tiger Mask si estende oltre il wrestling e l'animazione. Il personaggio è diventato un'icona culturale in Giappone e in tutto il mondo, simbolo di giustizia e di lotta contro le avversità. Ha ispirato anche opere derivate, come sequel e remake.